
Marco da Montegallo, o Marco del Monte Santa Maria (Fonditore di Montegallo, 1425 – Vicenza, 19 marzo 1496), è stato un religioso italiano, appartenente all’Ordine dei Frati Minori, fondatore di diversi Monti di Pietà nelle Marche e a Vicenza, proclamato beato dalla Chiesa cattolica.
Nato a Fonditore di Montegallo, dal nobile e facoltoso Claro di Rainaldo de Marchio, Marco studiò dapprima ad Ascoli, in seguito passò alle Università di Perugia e di Bologna, dove divenne dottore in legge e in medicina intorno agli anni 1444-45; ritornato ad Ascoli esercitò per un certo tempo la professione di medico.
Nel 1451 per assecondare i desideri del padre sposò Chiara de’ Tibaldeschi ma, morto il padre l’anno successivo, gli sposi di comune accordo si separarono e, rinunciando agli agi e alle prerogative della loro condizione, decisero di consacrarsi alla vita religiosa, vestendo il medesimo abito, l’una nell’ordine delle Clarisse del convento di Santa Maria in Ascoli, l’altro quello dei Francescani Osservanti.